lato a medaglia presidente alle Olimpiadi In 2014

Chi siamo

casfam1.jpgCittà Solidale è una cooperativa sociale che, ai sensi dell’art.1 della Legge 381/91, persegue l’interesse generale della collettività attraverso l’erogazione di servizi sociosanitari e socio-assistenziali di qualità alle persone con disabilità e alle persone anziane, servizi finalizzati al benessere psicofisico, alla riabilitazione e, quando possibile, all’inserimento sociale e lavorativo. Città Solidale, costituita nel 2000, ha al suo attivo un’ulteriore esperienza ventennale pregressa nei medesimi settori di intervento.

carlalb1.jpg

Città Solidale accoglie nelle sue 7 belle Comunità Residenziali n. 62 disabili e n. 24 persone anziane, oltre a n. 3 persone nel Centro Diurno, per un totale di 89 assistiti.
L’impegno quotidiano per la salute e l’inclusione di queste persone, per la tutela dei loro diritti e contro lo stigma, viene portato avanti da oltre 100 operatori (psichiatri, psicologi, infermieri, terapisti, assistenti sociali, educatori professionali, maestri di svariate discipline, operatori socio-sanitari e altro personale generico e amministrativo).

casfam3.jpgLe comunità residenziali posseggono le autorizzazioni e i requisiti strutturali e organizzativi prescritti dalle leggi vigenti, sono esteticamente belle, curate e confortevoli e danno la sensazione a chi vi abita di sentirsi a casa propria. Il segreto del successo di Città Solidale sta nella metodologia del lavoro, improntata alla relazione affettiva e amichevole, al rispetto scrupoloso della dignità della persona, all’attenzione e all’amore con le quali ci si fa carico della sofferenza altrui e si soddisfano i bisogni e le attese delle cittadine e dei cittadini più deboli presi in carico.


casfam2.jpgCittà Solidale
Via A. Lamarina 75 -72022 Latiano (Br)
email: citta_solidale@libero.it
www.cittasolidalelatiano.it
www.cittasolidale.net