L’UNAR organizza la Settimana di azione contro il razzismo

Come ogni anno, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, che si celebra in tutto il mondo il 21 marzo, l’UNAR sta organizzando la Settimana di azione contro il razzismo, campagna di sensibilizzazione giunta ormai alla sua IX edizione.

 

Questa potrebbe essere un’ottima occasione per coinvolgere e sensibilizzare i nostri territori verso le tematiche a noi care.

 

A tal proposito, in Puglia, a Bari città,  l’iniziativa “In piazza contro il razzismo” vedrà allestire un gazebo in piazza del Ferrarese, venerdì 22 marzo dalle ore 10 alle 22, con corner informativi sulle attività UNAR e del Centro regionale Antidiscriminazione.

 


I giorni 16 e 17 marzo il mondo del calcio scenderà in campo contro il razzismo. L’UNAR ha definito accordi di collaborazione con Lega Calcio, FIGC e le principali squadre di campionato della massima serie. In tutti i campi di serie A, sarà esposto uno striscione contro il razzismo e i capitani leggeranno un messaggio di condanna del razzismo, mentre sugli spalti saranno distribuiti migliaia di fotografie/opuscoli con, sul retro, informazioni sul numero verde dell’UNAR scritte su un fondo rosso. Il pubblico, al momento della lettura del messaggio, sarà invitato a esibire visibilmente l’opuscolo per manifestare simbolicamente l’espulsione, attraverso il cartellino rosso, del razzismo dal calcio. Per dare, inoltre, un seguito operativo alla campagna di sensibilizzazione, con opere ed attività concrete di contrasto al razzismo nel calcio, al termine della partita le società hanno dato il proprio assenso a donare all’UNAR il pallone con cui si è giocato e alcune maglie di gioco firmate dalla squadra. I palloni e le maglie saranno messe in vendita su E.bay, sotto la responsabilità di UNAR, per la realizzazione di progetti educativi contro il razzismo in scuole calcio e nel calcio dilettantistico ad opera di FARE, la rete europea contro il razzismo nel calcio, riconosciuta dall’UEFA.

L’UNAR, inoltre, sarà presente alla Maratona di Roma, che si correrà il 17 marzo e che avrà come slogan ufficiale della corsa uno slogan ideato dall’UNAR a favore dell’integrazione. Saranno, inoltre, distribuiti materiali informativi e magliette dell’UNAR. Alla Stracittadina parteciperanno migliaia di studenti delle scuole del Lazio, mentre altri istituti scolastici animeranno la piazza ove termina il percorso della Stracittadina con spettacoli all’insegna della multiculturalità e della multietnicità.

A partire dal 21 febbraio e fino alla fine della Settimana di azione contro il razzismo nell’edizione mattutina di Caterpillar, la trasmissione radiofonica di Radio 2 che va in onda tutti i giorni dalle 5,30 alle 8 e che ha delle finestre anche su RAI 3 e RAInews 24, ci sarà una rubrica bisettimanale dedicata alla campagna contro il razzismo dal titolo “Nei miei panni”. La trasmissione inviterà tutti gli ascoltatori a calarsi nei panni di una persona straniera che vive in Italia e deve affrontare i tanti ostacoli e imprevisti della vita quotidiana. Tutto questo sarà fatto attraverso un gioco virtuale, presente sul sito UNAR, su quello di Caterpillar e sulla pagina dedicata www.giocaneimieipanni.it Il gioco permetterà di informare gli utenti sui temi della discriminazione razziale in Italia: ogni aspetto della vita quotidiana (casa, lavoro, tempo libero, trasporti ecc..) viene trattato attraverso le statistiche tratte dal numero verde e consentirà, quindi, da un lato di informare, dall’altro di sensibilizzare sui problemi esistenti per chi arriva in Italia e, per fare un esempio, ha la pelle nera.

Il 20 marzo nell’Aula Magna della CRUI, in piazza Rondanini si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del premio per tesi di dottorato di ricerca UNAR/CRUI. Interverranno il Presidente della CRUI, i rettori delle più importanti università d’Italia per un seminario dedicato ai temi dell’antidiscriminazione.

Sono, inoltre, previste iniziative su tutto il territorio nazionale il cui calendario è, come detto, in via di definizione e che comunicheremo appena disponibili.
Fra queste citiamo 10 iniziative sul tema delle discriminazioni nel mondo del lavoro, organizzate nell’ambito delle attività di “Diversità al lavoro, in collaborazione con le organizzazioni datoriali e ai sindacati facenti parte della cabina di regia.

Infine, con l’ultimo progetto l’UNAR propone la realizzazione di percorsi di sensibilizzazione giovanile dal titolo “Questa è l’Italia”, per raccontare a più voci il nuovo volto dell’Italia multietnica, invitando le scuole e gli studenti a riflettere sui cambiamenti sociali e demografici che hanno segnato la storia recente del proprio Istituto e del proprio territorio, ad approfondire il tema del rapporto con la diversità, con l’identità nazionale e la cittadinanza, con la discriminazione e l’integrazione.
L’iniziativa si svolgerà in tutte le scuole che vorranno aderire, con la partecipazione di testimonial di fama nazionale del mondo della cultura, dello sport, della scienza, che abbiano frequentato le scuole coinvolte.

 

Ogni testimonial tornerà nella propria scuola, a confrontarsi con gli studenti e contribuire così, attraverso la sua personale testimonianza ed esperienza, al racconto sul cambiamento sociale, culturale e identitario che ha attraversato l’Istituto negli anni. L’UNAR predisporrà un filo conduttore, composto da video, cortometraggi, fotografie, giochi, frasi su cui il testimonial e di volta in volta ragazzi della scuola faranno le proprie riflessioni e osservazioni.